![[field_image_1-alt]](/sites/default/files/styles/large/public/2020-06/locandina.jpg?itok=Jh2h0Q68)
Segnatevi le date: sabato 25 e domenica 26: maggio ai Magazzini del Sale - Sale Docks si terrà “Climateatro, la tragedia del tempo scaduto”, il nuovo laboratorio, stavolta di taglio scientifico-teatrale, del progetto Teatro di Cittadinanza di P.E.R., organizzato nell'ambito delle Giornate P.E.R. primavera
Il workshop, gratuito e aperto a tutti, è a cura di Maggie Rose e Luca Bagnoli e si propone di affrontare il tema del cambiamento climatico attraverso diversi linguaggi espressivi (teatro, video, danza), combinando la voce dei cittadini con contributi di esperti in materie ambientali.
Non sono richieste conoscenze pregresse nè di scrittura teatrale o recitazione, né di carattere scientifico, ma solo la voglia di condividere riflessioni, spunti e idee per creare insieme una nuova performance da mettere in scena in luoghi diversi della città.
Programma
Sabato 25 maggio (ore 15.00-19.00)
CLIMA
Introduzione
Il Teatro di CiTTadinanza - Luca Bagnoli (P.E.R.)
S.a.L.E. Docks e Climate Camp - Marco Baravalle
Climateatro - Maggie Rose (UniMi)
Interventi
Fantina Madricardo - CNR
Georg Umgiesser - oceanografo (ISMAR-CNR)
Marta Carlin - VP Unione dei Consoli Onorari in Italia
Alessandra Rossi - da Milano a Burano
Giuseppe Sartori - biologo (Associazione La Salsola)
Alberto Madricardo - filosofo
Scena tratta da ‘Veniceland’ (L’Aspirafantasmi)
Interpretano Germano Nenzi e Simone Bangoni
Confronto
Emergenza climatica e linguaggio teatrale
Paolo Puppa - drammaturgo e storico del teatro (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Domenica 26 maggio (ore 10.00-13.00)
TEATRO
Elaborazione contenuti in chiave teatrale
Conduce Maggie Rose
Riprese video a cura di Giulio Nardocci
Il Teatro di Cittadinanza rappresenta aspetti problematici della vita della città. È creato da cittadini che ne curano ideazione, scrittura, interpretazione e promozione della messa in scena. Tutti possono partecipare ad ogni fase della sua realizzazione.
Il Teatro di Cittadinanza mira a diventare istituzione permanente della città. In occasione di questo laboratorio verranno raccolte le adesioni